I requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua tedesca sono
- la conformità al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) del Consiglio d'Europa e in particolare alla scala dei sei livelli specificati nella "Scala Globale" e nella "Griglia di autovalutazione";
- l'attestazione del livello di competenza linguistico-comunicativa del candiato nelle abilità sia ricettive sia produttive (acolto, parlato/interazione, lettura scrittura), specificando nel dettaglio la valutazione per ogni singola abilità;
- le prove scritte e orali hanno lo scopo di stabilire degli standard per l´apprendimento e l´insegnamento delle lingue straniere. I certificati di lingua europei verificano su diversi livelli di competenza le quattro abilità linguistiche di maggior rilevanza, come parlare, leggere, ascoltare e scrivere. Inizialmente erano stati sviluppati soltanto per la formazione degli adulti, in seguito sono stati anche offerti in modo crescente in ambito scolastico e di formazione professionale.
I certificati di lingua europei sono offerti su sei livelli di competenza A1, A2, B1, B2, C1, C2. Viene verificata la reale capacità dello studente, nel comunicare nell' ambito della vita professionale e privata.
Cosa viene esaminato in pratica?
Le quattro attività linguistiche di maggior rilevanza (vale a dire leggere, scrivere, capire e parlare/interagire) si trovano al centro degli esami. Rilevante è la comprensione di singoli brani, conversazioni, comunicazioni telefoniche, annunci, testi pubblicitari, notizie fax, e-mail e brevi annunci di quotidiani o riviste. Le strutture grammaticali e il vocabolario della lingua straniera vengono verificati attraverso brani da compilare e domande a scelta multipla. Vengono inoltre esaminate la comprensione orale e l´espressione scritta attraverso esercizi basati su registrazioni o colloqui diretti.
Deutsch-Institut è sede ufficiale per la certificazione internazionale ÖSD per i livelli A1, A2, B1, B2, C1 e C2.
In alternativa al Certificato di Studio si può richiedere il Certificato di Frequenza. Per il rilascio di tale certificato è necessario aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.
L'esame per ottenere il Certificato di Studio può essere sostenuto anche da studenti esterni.